La Fondazione Città di Terracina è stata voluta dal Comune di Terracina che con la deliberazione del Consiglio comunale n. 65 del 27 luglio 2017 ha deciso di costituirla nella forma di fondazione partecipata e di individuare con procedura ad evidenza pubblica il suo secondo socio fondatore. Il successivo 17 novembre, accolta l’offerta della Banca Popolare del Lazio, ne è stato sottoscritto l’Atto costitutivo.
La Fondazione ha come finalità la promozione del patrimonio culturale locale mediante iniziative e attività che, tra loro coerenti e coordinate con quelle degli altri soggetti attivi nel settore, favoriscano la crescita civile, sociale ed economica della Città e del suo territorio, e sostengano una politica di sviluppo del turismo di qualità quale fattore non secondario di quella crescita.
Il profilo giuridico della Fondazione, partecipata da un ente pubblico e da un soggetto privato, e una significativa partecipazione di cittadini quali Soci aderenti, costituiscono sicure garanzie di economicità di gestione, di flessibilità e rapidità d’organizzazione, di ampia disponibilità alle collaborazioni e agli apporti di tutti.
LA NOSTRA RAGION D’ESSERE
Non perseguiamo scopi di lucro e abbiamo come finalità la promozione del patrimonio culturale locale mediante iniziative ed attività che favoriscano la crescita civile, sociale ed economica della Città e del suo territorio con l’obbiettivo di valorizzare la vocazione turistica e le attività collegate.
COSA CI PROPONIAMO DI FARE IN FUTURO
1. definire un piano generale per la gestione degli immobili d’interesse storico e culturale di proprietà pubblica;
2. realizzare eventi e iniziative che valorizzino i luoghi cittadini della cultura;
3. gestire direttamente i beni archivistici e librai;
4. diffondere mediante l’organizzazione di eventi di grande richiamo e l’edizione di riviste dedicate la conoscenza del patrimonio culturale della città.